Testa Di Nettuno
“Lo spirito si elevava, le donne svenivano, ed era così che nuovi dei nascevano.” Robin Williams Testa Di Nettuno Scultura in pietra calcarea Roma II secolo d.C. h. cm 27 Il dio romano è rappresentato a vista frontale, con un’espressione accigliata, capelli folti, ondulati simmetrici e barba fluente. Il volto virile, di rara intensità espressiva, […]
Gesù guarisce la figlia di Giairo
. Gesù guarisce la figlia di Giairo arte adriatica di cultura veneziana fine XII secolo Pietra calcarea cm 30 x 25 c.a Formella rilievo schiacciato in pietra calcarea con tracce di policromia.La scena si presenta in un ambiente in scorcio prospettico che esalta le qualità tecniche dell’artista. Notevole la resa degli elementi architettonici che fanno da quinta […]
Bacco Ebbro
“Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione.” Ovidio Bacco Ebbro Provincie romane dell’Impero romano, III IV secolo d.C. Scultura in marmo bianco h. cm 90 Rappresentato stante con il corpo nudo coperto unicamente da una foglia di vite, questo Bacco ebbro è immaginato come un giovane sorridente nella sua ebbrezza, […]
Cristo Crocefisso
“Gesù disse: ‘Ti amo per come sei e ti amo troppo per lasciarti come sei’.” Chris lyons Cristo Crocefisso Scultura in terracotta policroma Centro Italia della prima metà del XVI secolo Cm 95 x 95 Modellato in terracotta policroma il Cristo mostra il corpo reclinato sulla spalla destra e il volto dall’espressione di serena rassegnazione. […]
Due capitelli di grandi dimensioni
“Si costruisce il capitello prima della colonna: l’ossessione di incoronare qualcosa che ancora non esiste.” Fabrizio Caramagna Due capitelli di grandi dimensioni Francia XIII-XIV secolo Pietra h. cm 49 x l. cm 48 I kalathos sono svasati e interamente scolpiti con una teoria continua di tralci di vite e grappoli d’uva altorilevati. Il significato di […]
Santi Buglioni
“Piange la Madre pietosa contemplando le piaghe del suo Figlio.” Jacopone da Todi Santi Buglioni (Firenze 1494 – ivi 1576) Pietà in un paesaggio Arte fiorentina del primo quarto del XVI secolo Terracotta invetriata Cm 74 x 71 Il sofferto naturalismo che caratterizza questa terracotta invetriata è espresso dalla drammaticità della scena resa dall’artista con […]
Busti di due Sante
“Dal boschetto è venuto ancora il cigno blu della notte portando sulle ali venerate reliquie.” Sergej Aleksandrovič Esenin Busti di due Sante Sculture in legno policromo e dorato Scultore senese della fine del XV secolo – inizi del XVI secolo h. cm 46 Le vesti drappeggiate sono ornate da raffinate composizioni floreali stilizzate dipinte su […]
Cristo Crocefisso
“Seguitemi, vi farò pescatori di uomini” Gesù di Nazareth Cristo Crocefisso Scultura in legno Arte friulana della prima metà del XV secolo h: cm 150 Un intenso e sofferto naturalismo contraddistingue il corpo del Cristo.Il capo, coronato di spine, è reclinato a destra e lunghe ciocche gli ricadono sulle spalle.Le palpebre conferiscono alla scultura un […]
Sedes Sapientiae
“Maria: la terra vergine cercata dagli alchimisti.” Friedrich Hebbel Sedes Sapientiae Scultura in stucco policromo Arte centro italiana del XV secolo h. cm 130 la Vergine è rappresentata seduta in una posa solenne e insieme naturale che valorizza la sua maestosa e forbita bellezza. Il capo, coronato, è ricoperto da un velo bianco che ricade […]
Pietà
Pietà – Friuli (Carnia) fine XIV – inizi XV secolo – Gruppo plastico dipinto in pietra arenaria – h. cm 57