Cookie Policy

Informativa estesa sull’uso dei cookie

GDPR – In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali) e comunitaria, (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR) e successive modifiche, il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti.

Il presente sito web utilizza cookie  tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. “terze parti” vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

  • Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
  • Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.
 
 

Cookie di “terze parti”

Visitando il presente sito web si possono ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter e LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.

Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/

Youtube informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Youtube (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Cookie analytics

Google Analytics. Il sito include anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/
L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

 

Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

 

Gestione dei cookie
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.

A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

 

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo documento.

Che cosa sono i cookie?
I cookie sono file di testo che contengono pacchetti di informazioni che vengono memorizzati sul tuo computer o sul tuo dispositivo mobile tutte le volte che visiti un sito online attraverso un browser. Ad ogni successiva visita il browser invia questi cookie al sito web che li ha originati o ad un altro sito. I cookie permettono ai siti di ricordare alcune informazioni per permetterti di navigare online in modo semplice e veloce.
Ci sono due principali tipi di cookie: i cookie di sessione e cookie permanenti. I cookie di sessione vengono eliminati dal computer automaticamente quando chiudi il browser, mentre i cookie permanenti restano memorizzati sul tuo computer a meno che non siano eliminati o raggiungano la loro data di scadenza.

I cookie sul nostro sito
Cookie indispensabili
Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche, come ad esempio accedere alle varie aree protette del sito. Senza questi cookie alcuni servizi necessari, come la compilazione di un form per un concorso, non possono essere fruiti.

Performance cookie
Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio, quali sono le pagine più visitare, se si ricevono messaggi di errore da pagine web. Questi cookie non raccolgono informazioni che identificano un visitatore. Tutte le informazioni raccolte tramite cookie sono aggregate e quindi anonime. Vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento di un sito web. Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Cookie di funzionalità
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog. Le informazioni raccolte da questi tipi di cookie possono essere rese anonime e non in grado di monitorare la vostra attività di navigazione su altri siti web. Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo.

Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. (“Google”). Google Analytics utilizza dei “cookie”, che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web (compreso il Vostro indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookie selezionando l’impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati.

Come disabilitare i cookie
Nel caso volessi bloccare cookie ti ricordiamo che questo potrebbe avere un impatto negativo sull’usabilità di alcuni siti web.

La maggior parte dei browser ti permette di rifiutare/accettare i cookie. Di seguito ti riportiamo alcune informazioni pratiche per disabilitare i cookie sul browser che stai utilizzando.

Internet Explorer 9
Apri la finestra di Internet Explorer.
Clicca su “Strumenti”.
Vai su “Sicurezza” e dopo clicca “Cancella cronologia”.
Spunta il box “cookies” e dopo clicca su “cancella”.
Clicca “Sicurezza” on the sulla barra.
Seleziona “Cancella cronologia”.
Seleziona l’opzione per cookie and e dopo clicca su “cancella”.

Internet Explorer 8
In alternativa, la nuova funzione di Internet Explorer 8 InPrivate browsing consente all’utente di navigare in rete senza lasciare tracce dai siti visitati (inclusi i cookie). Per utilizzare la modalità InPrivate:
Clicca “Sicurezza” on the sulla barra.
Seleziona “InPrivate Browsing”.
Esci da Internet Explorer 7, e chiudi tutte le finestre di Windows Explorer.
Clicca su “Start”, “Run”, ed inserisci inetcpl.cpl, e dopo clicca su “OK”.
Sulla scheda “Generale” clicca “Cancella” sotto “Cronologia navigazione” nel box “Proprietà Internet”.
Nel box “Cancella cronologia di navigazione” clicca su “Cancella Cookies”.
Nel box “Cancella Cookies” clicca “sì”.

Internet Explorer 7.x
Esci da Internet Explorer 7, e chiudi tutte le finestre di Windows Explorer.
Clicca su “Start”, “Run”, ed inserisci inetcpl.cpl, e dopo clicca su “OK”.
Sulla scheda “Generale” clicca “Cancella” sotto “Cronologia navigazione” nel box “Proprietà Internet”.
Nel box “Cancella cronologia di navigazione” clicca su “Cancella Cookies”.
Nel box “Cancella Cookies” clicca “sì”.

Internet Explorer (tutte le altre versioni)
Internet Explorer salva i cookies in più luoghi in funzione della versione del browser e dal sistema Microsoft Windows utilizzato.
Il miglior modo per trovare e cancellare i cookies è di chiudere Internet Explorer ed utilizzare lo strumento di esplora risorse (ad esempio Windows Explorer) e cercare una cartella che si chiami “cookies”.

Google Chrome
Fai clic sull’icona “impostazioni” in alto a destra del menu.
Seleziona “Impostazioni”.
Nella parte inferiore della pagina, fai clic su Mostra impostazioni avanzate.
Nella sezione “Privacy”, fai clic su Impostazioni contenuti.
Per disattivare i cookie, seleziona Impedisci ai siti di impostare dati (in alternative puoi rimuovere tutti i cookie creati in un intervallo di tempo specifico selezionandolo dall’elenco a tendina).
Seleziona ” Cancella dati di navigazione ” per cancellare tutte le tracce dei siti che hai visitato.
Seleziona “Cancella cronologia download” per cancellare l’archivio dei file e dei programmi che avete scaricato.
Selezione “Svuota la cache” per cancellare le pagine dei siti inserite in memoria cache.
Puoi anche cancellare le password salvate (quelle che utilizzi per accedere ai siti) e i dati salvati per compilare form (ad esempio nome e cognome).
Poi clicca sul bottone “Cancella dati di navigazione”.
Clicca sul bottone “Chiudi”.

Mozilla Firefox
Nella parte superiore della finestra di Firefox fare clic sul pulsante Firefox e seleziona “Opzioni” poi vai al pannello “Privacy”.
Nel pannello “Cookies”, cliccare su “mostra Cookies”.
Per rimuovere un singolo cookie cliccare sulla singola voce nella lista e dopo cliccare sul bottone rimuovi cookie.
Per rimuovere tutti i cookies cliccare sul bottone Rimuovi tutti i cookie.
Dal menù a tendina clicca sulla sottovoce “Preferenze”.
Seleziona la scheda “Sicurezza”.
Clicca sul bottone “Mostra cookies”.
Seleziona dalla lista i cookies che vuoi rimuovere.
Clicca sul bottone “Cancella”.

Safari 1.0 (MacOS X)
Dal menù a tendina clicca sulla sottovoce “Preferenze”.
Seleziona la scheda “Sicurezza”.
Clicca sul bottone “Mostra cookies”.
Seleziona dalla lista i cookies che vuoi rimuovere.
Clicca sul bottone “Cancella”.

Trasferimento di dati in paesi extra UE
Il presente sito potrebbe condividere alcuni dei dati raccolti con servizi localizzati al di fuori dell’area dell’Unione Europea. In particolare, con Google, Facebook e Microsoft (LinkedIn) tramite i social plugin e il servizio di Google Analytics. Il trasferimento è autorizzato in base a specifiche decisioni dell’Unione Europea e del Garante per la tutela dei dati personali, in particolare la decisione 1250/2016 (Privacy Shield – qui la pagina informativa del Garante italiano), per cui non occorre ulteriore consenso. Le aziende sopra menzionate garantiscono la propria adesione al Privacy Shield.

Misure di sicurezza
Il presente sito tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).

Diritti dell’utente
Ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) e della normativa nazionale, l’Utente può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i seguenti diritti:
– richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano (diritto di accesso);
– conoscerne l’origine;
– riceverne comunicazione intelligibile;
– avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;
– richiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti; nei casi di trattamento basato su consenso, ricevere al solo costo dell’eventuale supporto, i suoi dati forniti al titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico;

– il diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo (Garante Privacy – link alla pagina del Garante);
nonché, più in generale, esercitare tutti i diritti che gli sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.
– Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento.
– Nel caso in cui i dati siano trattati in base ai legittimi interessi sono comunque garantiti i diritti degli interessati al trattamento (tranne il diritto alla portabilità che non è previsto dalle norme), in particolare il diritto di opposizione al trattamento che può essere esercitato inviando una richiesta al titolare del trattamento.

Titolare del trattamento
Titolare del trattamento ai sensi delle leggi vigenti è la società proprietaria del sito, Annodomini s.r.l., contattabile tramite la voce di menu CONTATTI.

Responsabile del Trattamento

Google è nominato responsabile del trattamento, elaborando dati per conto del titolare (Google Analytics).

Avvia la musica con doppio click su play

Arabella Cifani

Nata a Torino, laureata con dignità di stampa in storia della Critica d’Arte. Attiva a livello nazionale ed internazionale. Ha scritto oltre una quarantina di libri pubblicati presso prestigiosi editori stranieri e italiani e circa duecentocinquanta saggi per le più importanti riviste d’arte mondiali.

In numerosi volumi e studi, ha offerto a livello europeo, fondamentali scoperte documentarie e storico-artistiche su Nicolas Poussin, Piero da Cortona, Antonio Van Dyck, Guido Reni, Guercino, Giovanni Francesco Romanelli, Alessandro Allori, Carle Van Loo, Carle Dauphin, il Legnanino, Vincenzo Vela, Giovanni Antonio Molineri, Luca Longhi, Angelika Kauffmann, Luigi Sabatelli, Pietro Benvenuti, Vincenzo Camuccini, il Morazzone, Daniel Seiter, Alvise Vivarini, i Cignaroli, l’Orbetto, Callisto Piazza, Pietro Domenico Ollivero e  molti altri artisti.

Ha collaborato, e collabora, al “The Burlington Magazine”, “Bollettino d’Arte”, “Revue du Louvre”, “Saggi e ricerche di storia dell’arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia”, “Paragone”, “Bulletin du Musée Hongrois des Beaux-Arts”, “Arte Veneta”, “Arte Cristiana”, “Storia dell’Arte”. Ha collaborato, inoltre, alle pagine artistiche de “L’Osservatore Romano”, ad “Antiquariato”, “FMR”, “Il Quirinale”. 

Ha partecipato con studi innovativi a grandi mostre del Louvre, della National Gallery e della Royal Academy di Londra, di Palazzo Venezia a Roma, collaborato   con l’Enciclopedia Treccani e l’Università della Sapienza di Roma.  Dal 2008 al 2011 è stata Direttore Artistico della Fondazione Pietro Accorsi di Torino e ha portato il museo a risultati straordinari sul piano nazionale ed internazionale, culminati nel prestito dell’ottobre 2011 da parte del Quirinale del celeberrimo “doppio corpo” di Pietro Piffetti.

   Nel 2008 è stata nominata dal Presidente della Repubblica, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Dal 2015 è redattore responsabile del settore libri del «Giornale dell’Arte», iscritta all’Ordine dei Giornalisti di Torino dal luglio 2018. Dal 2021 collabora, con articoli di storia dell’arte, con le pagine nazionali di Repubblica.it e con Repubblica.   Esperta in dipinti antichi. Perito d’arte del Tribunale di Torino, Iscritta al Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio di Torino.

Si occupa di grandi temi dell’arte europea, italiana e piemontese dal Quattrocento al Settecento, con particolare interesse per la storia del collezionismo, la pittura francese del Sei-Settecento e quella fiamminga del Seicento, la pittura di genere, di paesaggio e di ritratto, l’iconografia e l’iconologia sacra, i mobili italiani e francesi del Sei-Settecento.

Stefano Causa

Professore di storia dell'arte moderna e contemporanea all'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli

Nato a Napoli il 25 novembre del 1966, ha compiuto a Firenze gli studi con Carlo Del Bravo e Mina Gregori, laureandosi, nel giugno del ’91, con la Gregori stessa, Ferdinando Bologna correlatore.

A Napoli è stato assistente di Ferdinando Bologna (1925-2019) a partire dal 1990 collaborando, tra l’altro, alla mostra su “Battistello e il primo naturalismo a Napoli” (1991) e sviluppando, in contributi su ‘Paragone’, sul ‘Bollettino d’Arte ‘ e su ‘Prospettiva’, i frutti del lavoro di quella mostra. Ha una formazione di conoscitore longhiano nel settore dell’arte cinque sei e settecentesca che, nel corso degli anni, ha integrato  con incursioni nella storia della critica (risale al 2001 un libro su Longhi e la modernità), nei campi della pittura novecentesca italiana e francese (del 2003 un volume su Balthus; del 2008, una mostra su Anna Salvatore e il neorealismo; del 2009 un’esposizione su questioni di futurismo a Napoli), nonché nella museografia e nella storia delle esposizioni (due libri sulla mostra del 1938 sui tre secoli della pittura napoletana e su quella del 1964 sulla natura morta).

Ha lavorato sulla grafica e la pittura del ‘500 (da Battista Franco al Granello fino a Teodoro d’Errico, Imperato, Valeriano e Pulzone, Azzolino e al siciliano Pietro D’Asaro). Le ricerche sei e settecentesche sono invece confluite in un volume su Battistello (2000), passando per una raccolta di saggi di storia e critica d’arte (la “Strategia dell’attenzione” del 2007) e per un volume su Salvator Rosa (2009). Sulla figura di Battistello in relazione al caravaggismo piemontese a Roma, è tornato in una mostra, curata nel 2019 presso la Pinacoteca Sabauda di Torino. E sul Caracciolo ha in preparazione una mostra che aprirà a Napoli nella primavera del 2022. Gli affondi su Giordano sono documentati in un saggio sulla rivista ‘Kronos’ (2005), in almeno due contributi su Giordano negli anni 1660, e nel catalogo di una mostra monografica sul pittore, da lui curata, apertasi al Petit Palais di Parigi il 12 novembre del 2019, la prima mai organizzata in Francia sul grande maestro barocco. Una redazione diversa dell’esposizione su Giordano, da lui curata con Patrizia Piscitello, si è aperta a Capodimonte l’8 ottobre 2020. Quanto al pieno ‘6oo e al ‘7oo, si è occupato soprattutto della bottega di Stanzione, di Pacecco de Rosa, di Onofrio Palumbo, di Marullo, di Farelli, di Traversi, del genovese Giovanni Stefano Maja, di Francesco Solimena e di Francesco De Mura con alcuni interventi sulle riviste ‘Confronto’, ‘Kronos’ e ‘Paragone’. Del viterbese Domenico Corvi ha scoperto un dipinto cruciale nelle raccolte del Pio Monte.

Per l’800 ha incentrato il lavoro soprattutto sui paesisti stranieri a Napoli (al 2004 risale una mostra monografica su Pitloo curata insieme a Marina Causa e un libretto su Pitloo e Raffaello Causa); ma si è occupato anche di Francesco Hayez e Domenico Morelli in relazione al melodramma verdiano e alla pittura ‘come suggerimento del teatro’, nonché di problemi di malasorte della scultura meridionale ottocentesca e di primo ‘9oo.

Nel 2019 ha curato, a Capodimonte, un’esposizione del maestro di Anversa Jan Fabre. Dentro un progetto di lavoro, in progress, sulla critica d’arte a Napoli nel corso del ‘9oo, specie di matrice longhiana, ha pubblicato saggi su Bologna, su Causa, su Marina Causa, su Previtali e sulla Gregori.

E’ supervisore scientifico delle collezioni seicentesche di Capodimonte (dal 2018) e, dal 2011, si occupa di promuovere la conoscenza della Cappella del Tesoro di San Gennaro con una serie di volumi (l’ultimo nel 2018). Su incarico del direttore di Capodimonte sta riallestendo, dal novembre 2020, le sale sei e settecentesche del secondo piano, e quella della Farnese al primo. Fa parte, inoltre, dal maggio del 2019, del Comitato Scientifico del Pio Monte della Misericordia. E’ stato nel vetting della Biennale dell’Antiquariato di Firenze per l’anno 2019. Fa parte del comitato scientifico delle riviste ‘Studi di storia dell’arte’ (Todi) e ‘Confronto’. Negli anni 1980 e nei primi anni ’90 ha scritto articoli per ‘Napoli Oggi’, ‘Il Giornale di Napoli’ e ‘Il Mattino’; collaborando con la ‘Nazione’ di Firenze e il ‘Resto del Carlino’ di Bologna; suoi articoli sono apparsi sul ‘Giornale dell’Arte’ (con cui collabora tuttora), ‘Segno Cinema’, ‘Art Dossier’, ‘Bell’Italia’, la ‘Gazzetta Antiquaria’, la ‘Repubblica’, il ‘Corriere del Mezzogiorno’ e la rivista dell’Enciclopedia Italiana’.  E’ appassionato di civiltà musicale afro-americana.

Paolo Erasmo Mangiante

Titolo di studio

Il N.H. Paolo Erasmo Mangiante è nato a Genova il 25 febbraio 1937. Medico chirurgo. Specialista in Odontoiatria, Radiologia e Chirurgia plastica.
Libero Docente e professore Ordinario di Chirurgia Maxillo–facciale,  dal 1986 direttore del Dipartimento (DI.S.T.BI.M.O) e Presidente del Corso di Laurea di Odontoiatria presso l’Università di Genova. Scienziato e chirurgo di fama internazionale. Autore di più di cento pubblicazioni scientifiche e di numerose monografie, due delle quali “Patologia dei Seni mascellari” e “Le Nevralgie del Trigemino” hanno ottenuto il primo e il terzo Premio San Marino. Nel 1974 è stato invitato dalla Harvard University di Boston a tenere un seminario sulle sue prime esperienze a livello mondiale di “Attecchimento delle mucose umane coltivate in vitro”.

  • Commendatore dell’Ordine di San Maurizio e Lazzaro.
  • Cavaliere di Croce e Devozione del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni, di Rodi e di Malta.
  • Delegato per la Genova e la Liguria degli Ordini Dinastici di Casa Savoia dal 2007 al 2020.
  • Vice Presidente della Delegazione ligure dell’Associazione Dimore Storiche Italiane

Attività in ambito didattico, storico e letterario

In campo letterario è autore di ROMANZI di successo, vincitori di numerosi premi letterari:

  • L’albero del Barbagianni. Novecento ed, Palermo,1997.
  • Per amore e per rabbia.De Ferrari ed.Genova,2004.
  • Collezionista,conoscitore e critico d’arte.

Autore delle seguenti:

 MONOGRAFIE:         

  • “Goya e l’Italia”Palombi-Roma ,1992.
  • “Goya e Italia” a cura della Diputacion Provincial de Zaragoza,2009.
  • Goya attraverso ei suoi autoritratti” etgraphiae,Roma,2015
  • “L’alba del Rinascimento” Solfanelli. Chieti, 2019
  • “Antonello da Messina, genio del Rinascimento” in corso di stampa


ARTICOLI

  • “La svolta del Goya in Italia. (Un capolavoro romano del Goya)”, Boletín del Museo e Instituto Camón Aznar, XXXVIII, 1989, pp. 37-54.
  • “El Goya italiano: un estado de la cuestión”, Goya, 244, 1995, pp. 212-226.
  • “Goya y el clasicismo romano de los años ’70”,Goya, 263,1998, pp. 107-117.
  • “Pinturas de tema mitológico del joven Goya”, Goya, 299, 2004, pp. 85-98.
  • “La decoracion del Palacio de Sobriadel:un modello preparatorio de Francisco Goya para el fresco del Sueno de San Josè” Boletín del Museo e Instituto Camón Aznar,  121-154.
  • “La magnificenza dei Grimaldi.Benefattori,mecenati e committenti di artisti insigni.” in “I mille anni dei Grimaldi”Atti del Convegno. Villa Marigola 7 settembre 2010.Pag.19-42.
  • “El Greco, dibujante en Italia.Analisi Reflectografico de una tabla inedita del periodo veneciano”.Boletín del Museo e Instituto Camón Aznar, CVII, 2011, pp.121-154.
  • “Goya y el ambiente artistico romano” in “Goya y su contexto”. Seminario internacional, 27-29 octubre 2011 en la Institucion
  • “Fernando el Catolico” Colecion Actas, Zaragoza, 2013, pag.285-299
  • “Goya di passaggio a Genova” La Casana, N° 3 pag.43-47. Genova 2018


SEMINARI E CONGRESSI INTERNAZIONALI

  • “Lecciones sobre Goya II. Goya Joven” in“Goya y el Palacio de Sobriadel” Seminario internacional, Museo de Zaragoza. Zaragoza 23-24 enero 1997.
  • “Goya y el ambiente artistico romano” in “Goya y su contexto” Seminario internacional, 27-29 octubre 2011 en la  Institucion “Fernando el Catolico” Zaragoza, 2013.
  • “El primer autorretrato de Goya ” Museo de Zaragoza,settembre Zaragoza,2014
  • “Goya e Guido Reni”Palazzo Pretorio,15 Giugno -10 Agosto , Pontedera,2017
  • “Un inedito ritratto di Franceso Goya” Seminario internazionale Orestano,2018
  • “Un redivivo autoritratto di Francesco Goya” Seminario internazionale Istituto italiano di cultura,7 dicembre, Malta,2018
  • Goya a Bologna non solo per curiosità” Seminario internazionale Collegio spagnolo, 10 giugno 2019
  • Angeli e demoni nell’opera di Goya” Seminario internazionale Santa Maria Tiberina 13,14 luglio 2019.


Attualmente è presidente del Comitato Scientifico della Mostra “Attorno a Goya” nell’ambito di Parma 2020 città della cultura che avrà sede presso il Castello di Rivalta (Piacenza), maggio –settembre.

Fiorella Foti

Fondatrice e Direttrice Artistica dell’Orchestra “Gruppo d’Archi Veneto”

Titolo di studio

Laurea in Lettere Classiche, conseguita a 21 anni presso l’Università degli Studi di Padova, con punti 110 e lode (tesi in Etruscologia e Antichità Italiche – relatore: Prof.ssa Giulia Fogolari, Sovrintendente alle Antichità delle Venezie _ e biennio di Perfezionamento presso l’Alta Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Bologna.

Attività in ambito didattico, storico e letterario

Campagne di scavo in Francia (Borgogna, 1975 e ‘76), sotto la supervisione del Prof. Christian Peyre, direttore del Dipartimento di Antichità dell’École Normale Supérieure di Parigi.

Catalogazione dei reperti di scavo di siti della Locride (1976-77), per conto del Ministero dei Beni Culturali, su mandato del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, e spesso relatrice a Congressi su temi inerenti la civiltà magno-greca.

Vincitrice col massimo dei voti (80/80) del Concorso nazionale a cattedra per la docenza, dal 1977 al 1992 si è dedicata all’esperienza didattica in veste di docente di italiano, latino, greco e storia, continuando comunque la sua ricerca storico-archeologica, con particolare interesse verso l’ambito locale, e contribuendo alla scoperta di significativi documenti storiografici inerenti la Città di Vittorio Veneto (dove ha risieduto fino al 1977).

I risultati delle sue ricerche sono confluiti in varie pubblicazioni. Tra le più rilevanti:

Ceneda – Serravalle – Vittorio Veneto: cenni storici e documentazione postale” (con E.Tranchini, 1975);

Guida del Vittoriese – Storia, arte, folklore” (1982);

Le antiche fabbriche di armi bianche a Ceneda e a Serravalle” (con E.Tranchini, 1983);

Autrice di vari Articoli su riviste specializzate di Archeologia, Storia antica e medioevale.

Studi e attività in ambito musicale

Fondatrice e componente dell’Orchestra “Camerata Strumentale Veneta”, suona tra i violinisti dell’Ensemble “Gruppo d’Archi Veneto” (da lei creato nel 2003, del quale è anche Direttrice Artistica – www.gruppodarchiveneto.it)

Per oltre trent’anni, dal 1971 al 2005, ha ricoperto il ruolo di Direttrice Artistica del Concorso Naz. di Violino “Premio Città di Vittorio Veneto” e delle collaterali Rassegne d’Archi “Mario Benvenuti”, ed è stata anche componente e coordinatrice del Comitato Artistico (in cui si sono avvicendati i Maestri Salvatore Accardo, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Luciano Chailly, Piero Farulli, Giorgio Ferrari, Bruno Giuranna, Leonardo Pinzauti, Uto Ughi, Renato Zanettovich).Artefice della designazione del Concorso e delle Rassegne di Vittorio Veneto quali rappresentanti ufficiali dell’Italia nell’E.M.C.Y (= European Union of Music Competitions for Youth, con sede a Monaco di Baviera), sancita nel Congresso di Oslo del 1998, per otto anni ha fatto parte dello stesso Organismo europeo prima in veste di Delegato Ufficiale per l’Italia, e in seguito quale uno dei cinque componenti del Comitato Direttivo. Sempre in prima linea nel favorire gli scambi culturali tra giovani strumentisti europei e nel tenere i contatti con prestigiosi Enti (tra cui: “Fondazione Hindemith” di Blonay-Svizzera; Fondazione “Moulin d’Andé”, Normandia-Francia; “Joventudes Musicales España”, Barcellona; “Gustav Mahler Jugendorchester” di Vienna, all’epoca della direzione del Mº Claudio Abbado), è stata spesso invitata in Europa a tenere seminari, conferenze, coordinamento di gruppi di studio.

Ha fatto parte di Giurie di vari Concorsi musicali internazionali (tra cui Parigi, Berna, Vigo, Weimar, Toledo, Zagabria, Vienna, Linz, Praga ….).

Tra il 1994 e il 2000 è stata chiamata a ricoprire l’incarico di responsabile dell’attivazione, organizzazione e gestione artistica dei Concorsi Nazionali di Violoncello “F.Gallani” di Lodi e “Francesco Serato” di Castelfranco Veneto.

Nel 2002 la R.A.I. – di concerto con l’E.B.U. (= European Broadcastings Union) – ha individuato in lei la referente artistica per il “Progetto Eurovisione”.

Dal 1992 al 1999 ha collaborato con il quotidiano “Il Gazzettino” di Treviso per la critica musicale ed è autrice di vari articoli, testi specialistici e pubblicazioni di carattere musicale, tra cui il volume commemorativo per il 150° dell’Istituto Musicale “F.Manzato” di Treviso (2009, che ha meritato l’apprezzamento del Presidente della Repubblica dell’epoca, Giorgio Napolitano).

Tra i soci-fondatori dell’Associazione “MusicArchi”, ne ha ricoperto il ruolo di responsabile della programmazione artistica, ideando e curando l’organizzazione di varie iniziative attivate “a latere” del Concorso di Violino di Vittorio Veneto (“Concerto di Primavera”, “Concerto di apertura” , “Premio alla Carriera”, “Vittorio Veneto String Festival”, Masterclasses per strumenti ad arco, ecc.).

Tuttora presta frequentemente la propria opera in qualità di consulente e responsabile artistico-organizzativo di iniziative inerenti l’ambito musicale (stagioni concertistiche, festivals ecc.).

Per la “dedizione e l’impegno profusi in tanti anni a favore della Musica e dei Giovani Musicisti”, su segnalazione del Presidente dott. Gualtiero Nicolini l’Ass.ne Naz. Liutai Artistici di Cremona le ha attribuito il Premio ANLAI 2015.