“Si costruisce il capitello prima della colonna: l’ossessione di incoronare qualcosa che ancora non esiste.”

Fabrizio Caramagna

Due capitelli di grandi dimensioni

Francia XIII-XIV secolo

Pietra

h. cm 49 x l. cm 48

I kalathos sono svasati e interamente scolpiti con una teoria continua di tralci di vite e grappoli d’uva altorilevati.

Il significato di benessere, fecondità e benedizione che la vite e l’uva rivestono nella religione cristiana denotano l’origine chiesastica delle due sculture.

Un abaco ottagonale sormonta i due capitelli.

Ottimo lo stato di conservazione.

Scopri La Nostra Galleria

Per vedere tutte le Opere clicca QUI